Le rampe di salita sono utilizzate quotidianamente e devono funzionare in modo affidabile. Eppure, in molte officine vengono impiegati modelli economici che non soddisfano questi requisiti. Si deformano, non aderiscono più correttamente al suolo o mostrano segni di cedimento dopo poco tempo.
Il problema inizia spesso dal materiale.
Se si utilizza una mescola troppo morbida, i veicoli tendono ad affondare durante la salita. La rampa perde la forma, il materiale si deteriora più rapidamente – soprattutto in caso di carichi elevati o uso frequente. Le conseguenze: appoggio instabile, salita pericolosa, sostituzione precoce e gestione complicata dei reclami.
Anche il peso gioca un ruolo. Rampe troppo leggere possono scivolare durante la salita, e spesso presentano maniglie mal progettate che si strappano al passaggio delle ruote.

Una rampa che mostra già segni evidenti di usura dopo una sola settimana di utilizzo. La superficie di appoggio si deforma, il materiale si ammorbidisce, la stabilità viene meno.
Le rampe Böck sono diverse.
I nostri prodotti sono realizzati in materiale composito ad alta densità, con un peso ottimizzato con precisione. Mantengono la loro forma anche sotto carichi continui. Il veicolo sale in sicurezza – senza affondamenti né cedimenti del materiale.
Cosa significa per gli allestitori di officine e i loro clienti finali:
- Stabilità comprovata nel tempo
- Nessun reclamo
- Minore carico sul supporto tecnico, maggiore soddisfazione del cliente
- Un prodotto che ispira fiducia
Chi punta su una qualità ben studiata, evita guasti e problemi. Le rampe di salita Böck funzionano. Affidabili. Resistenti. Sicure.